Vocabolario

Provincia


Sostantivo
provincia f sing (plurale: province|provincie)

  1. (storico) presso i romani era un luogo esterno alla penisola italiana, sottoposta al pagamento di tributi e governata da amministratori
  2. (geografia) suddivisione amministrativa statale formata da comuni confinanti tra loro, quello maggiore per importanza o estensione ne è il capoluogo
  3. (politica) (diritto) suddivisione territoriale intermedia dell'Italia, dipendente dalla regione e controllante l'attività dei comuni
  4. in alcuni paesi del mondo (es. Cina e Canada), nome dato ad enti territoriali di dimensioni maggiori, più o meno autonomi dallo stato

Sillabazione
pro | vìn | cia

Pronuncia
IPA: /pro'vinʧa/

Etimologia
dal latino provincia ovvero provincia; originariamente indicava l'incarico affidato a un magistrato, poi l'amministrazione di un territorio conquistato, quindi per estensione il territorio stesso

Correlate

  • contea

  • ente territoriale (s.f.), distretto (s.f.), compartimento (s.f.), dipartimento (s.f.), paese (s.f.), cittadina (s.f.), ambiente arretrato (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>