Prodromo
Sostantivo
prodromo m sing (plurale: prodromi)
- soprattutto al plurale, occorrenze di varia importanza ed entità che si susseguono prima di un dato avvenimento e in cui è possibile ravvisare, spesso a posteriori, indizi premonitori o ammonitori e nessi di causalità rispetto al suo effettivo verificarsi
- (medicina) sintomo difficile da inserire in un quadro diagnostico preciso perché comune a molte malattie che si manifesta in un periodo antecedente l'insorgenza della patologia vera e propria
- (letteratura) bozza di uno scritto oppure testo che introduce o fa da premessa a un'opera
- (obsoleto) antesignano, precursore
Sillabazione
prò | dro | mo
Pronuncia
IPA: /'prɔdromo/
Etimologia
dal latino prodromus cioè "messaggero, precorritore, staffetta dal πρόδρομος che significa "che corre avanti"; composto da προ-ossia "avanti" e da δρομ- ovvero "correre"
Derivate
prodromico segno (s.m.), segnale (s.m.), indizio (s.m.), preannuncio (s.m.), preavvertimento (s.m.), sintomo (s.m.), avvisaglia (s.m.)...
Leggi tutto >>