Vocabolario

Primogenitura


Sostantivo
primogenitura f sing

  • Definizione mancante

  • Sillabazione
    pri | mo | ge | ni | tù | ra

    Etimologia
    dal latino medievale primogenitura, deriva dal latino tardo primogenĭtus cioè "primogenito"

    Citazioni

    "Giacobbe cucinò una vivanda ed Esaù tornò stanco dal campo; ed Esaù disse a Giacobbe: "Suvvia, fammi ingoiare del rosso, questo rosso, perché sono esausto", perciò fu chiamato Edom (rosso); Giacobbe disse: "Mi sia venduta come in quel giorno la tua primogenitura "; disse Esaù: "Ecco, sto per morire: a cosa mi serve la primogenitura ?"; disse Giacobbe: "Giuramelo come in quel giorno" e giurò e vendette la primogenitura a Giacobbe; Giacobbe diede a Esaù del pane e un piatto di lenticchie: mangiò, bevve, si alzò e se ne andò: e così Esaù disdegnò la primogenitura ." (Genesi)
    , testo CEI 2008


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>