Primo
primo m sing (singolare maschile: primo, plurale maschile: primi, singolare femminile: prima, plurale femminile: prime)
- che non è preceduto da altro/altri; che precede il secondo
- l'inizio di una serie
- il primo ottobre 1963 nascevano in Italia i tre anni della scuola media unica
- che appartiene alle origini
- (senso figurato) (per estensione) che non può essere soggetto a "comparazione"; "impareggiabile"
- (matematica) (di) numero naturale divisibile solo per sé stesso o per uno
primo m sing (plurale: primi)
in un pranzo o in una cena, pasto, composto solitamente pasta, minestra o simili Sillabazione
prì | mo
Pronuncia
IPA: /'primo/
Etimologia
dal latino prīmus, superlativo di prī cioè "davanti"
Citazioni
"Non voglio amore, non voglio vino, il primo mi fa soffrire, il secondo vomitare" (Elisabetta di Baviera)
Derivate
primogenito, primordiale, primordi, primo colpo Correlate
secondo, terzo Proverbi
chi mena per primo, mena due volte: il fattore sorpresa è determinante originario (agg.), iniziale (agg.), passato (agg.), antico (agg.), primitivo (agg.), primario (agg.), anteriore (agg.), antecedente (agg.), prossimo (agg.), principale (agg.), fondamentale (agg.), basilare (agg.)...
Leggi tutto >>