Vocabolario

Primavera


Sostantivo
primavera f sing (plurale: primavere)

  • (astronomia) la stagione dell'anno, compresa fra il 21 marzo e il 21 giugno nel'emisfero nord, mentre dal 23 settembre al 21 dicembre per l'emisfero sud; preceduta dall'inverno e seguita dall'estate

  • Sillabazione
    pri | ma | vè | ra

    Pronuncia
    IPA: /prima'vɛra/

    Etimologia
    derivato dal latino popolare primavera, derivato dal latino classico primo vere, cioè "all’inizio della primavera", derivato a sua volta da ver, veris, ossia "primavera"

    Citazioni

    "Primavera non bussa, lei entra sicura, | come il fumo lei penetra in ogni fessura, | ha le labbra di carne, i capelli di grano, | che paura, che voglia che ti prenda per mano. | Che paura, che voglia che ti porti lontano" (Fabrizio De André)

    Derivate

  • primaverile, primaverina

  • Correlate

  • estate, autunno, inverno

  • clima mite (s.f.), anno (s.f.), giovinezza (s.f.), alba (s.f.), mattino (s.f.), inizio (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>