Vocabolario

Prima_persona


Locuzione nominale
prima_persona f sing (plurale: prime persone)


  1. se non è usata assolutamente, vedi prima e vedi persona
  2. Adesso fermo la prima persona che incontro e chiedo.
  3. (linguistica|it|grammatica) categoria grammaticale che indica chi sta parlando o scrivendo o, più in generale, chi si sta esprimendo; nella grammatica italiana esistono la prima persona singolare e la prima persona plurale e possono essere espressi in prima persona i pronomi personali e le forme verbali
  4. I pronomi personali italiani della prima persona sono: io, me, mi, noi, ce, ci.
  5. Le forme verbali nella prima persona dellindicativo presente del verbo temere sono: temo, temiamo.''

Locuzione nominale
prima_persona f sing

  1. (per estensione) coinvolgimento da parte di uno o più individui e che generalmente esclude o limita fortemente il coinvolgimento da parte di qualcun altro; vedi in prima persona
  2. (religione|it|cristianesimo) nella teologia del Cristianesimo è il Padre, la prima delle persone della Trinità

Sillabazione
prì | ma - per | só | na

Pronuncia
IPA: perˈsoːna -> IPA: /ˈpri.ma per.ˈso.na/

Etimologia
composizione dell'aggettivo numerale ordinale "prima" e del sostantivo "persona" nel senso linguistico o nel senso teologico

Derivate

  • (linguistica) prima persona duale, prima persona esclusiva, prima persona inclusiva, prima persona plurale, prima persona singolare, prima persona triale
  • (per estensione) in prima persona

Correlate

  • (linguistica) seconda persona, terza persona
  • (religione) seconda persona, terza persona, trinità, Trinità


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>