Vocabolario

Presupporre


Verbo
Transitivo
presupporre


  1. implicare; ascrivere, associare o assegnare a qualcosa il ruolo di fattore necessario ma non perciò sufficiente al dipanarsi o al concretizzarsi di un evento, situazione, condizione, azione, ragionamento, ecc.
  2. cercare di introdursi nei suoi pensieri presuppose un completo abbandono di tutte le conoscenze e nozioni ingenue che si considerano assodate e insindacabili in una persona qualunque
  3. rinunciai a un impiego che presupponeva come condizione essenziale una quasi completa incompetenza in tutti i campi e dove pagavano bene per entrare nella legione straniera
  4. e tu definiresti probabile un evento che, per attuarsi, presuppone il contemporaneo verificarsi di un migliaio di condizioni di contorno?
  5. supporre, reputare anticipatamente su basi incerte ma non improbabili; presumere
  6. noi presupponiamo che abbiate letto lannuncio sul giornale e che sappiate di cosa si tratta, ma forse preferite che vi rinfreschiamo la memoria...''

Sillabazione
pre | sup | pór | re

Etimologia
composto del prefisso pre- "prima" e di supporre, dal latino supponere, letteralmente "porre sotto"

Derivate

  • presupposto

  • pensare (v.tr.), immaginare (v.tr.), ammettere (v.tr.), supporre (v.tr.), ipotizzare (v.tr.), congetturare (v.tr.), presumere (v.tr.), credere (v.tr.), ritenere (v.tr.), stimare (v.tr.), prevedere (v.tr.), temere (v.tr.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>