Vocabolario

Preoccupare


Verbo
Transitivo
preoccupare


  1. causare uno stato di ansia, agitazione o timore
  2. la sua salute mi preoccupa molto
  3. non ti preoccupare , vedrai che la situazione migliorerà
  4. (letteralmente), (raro) occupare una data posizione o carica per primo, o comunque in precedenza rispetto ad altri

Sillabazione
pre | oc | cu | pà | re

Pronuncia
IPA: /preokku'pare/

Etimologia
dal latino praeoccupare ossia "occupare prima, prevenire"; nel significato generale di "causare ansia o timore" risente dell'influenza del francese préoccuper (il senso è "occupare interamente i pensieri di qualcuno")

Derivate

  • preoccuparsi, preoccupante, preoccupato, preoccupazione

  • angosciare (v.tr.), inquietare (v.tr.), impensierire (v.tr.), mettere in apprensione (v.tr.), angustiare (v.tr.), tormentare (v.tr.), assillare (v.tr.), turbare (v.tr.), affliggere (v.tr.), allarmare (v.tr.), intimorire (v.tr.), crucciare (v.tr.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>