Vocabolario

Pregiudizio


Sostantivo
pregiudizio m sing (plurale: pregiudizi)


  1. (sociologia)(psicologia)(antropologia) opinione data senza avere conoscenza diretta dei fatti, e fondata quindi su semplici considerazioni personali
  2. pregiudizio sistemico , inerente ad un sistema
  3. convinzione, normalmente considerata errata, spesso dovuta ad un condizionamento e/o ad un'influenza "esterni"
  4. una o più opinioni apparenti
  5. (per estensione) (senso figurato) "luogo comune", spesso dovuto a "diffamazione" e/o a opinioni falsate
  6. opinione considerata ingiustamente "avvalorata" e con fondamento, spesso senza conferma definitiva né assunto logico

Sillabazione
pre | giu | dì | zio

Pronuncia
IPA: /preʤu'ditsjo/

Etimologia
dal latino praeiudicium; formato da prae- cioè " pre-" e da iudicium ossia "giudizio"

Citazioni

"Mi considererei il più fortunato dei mortali se riuscissi a guarire gli uomini dai loro pregiudizi. Pregiudizio io chiamo non già il fatto di ignorare certe cose, ma di ignorare se stessi" (Montesquieu)

Derivate

  • pregiudizioso

  • Correlate

    • stereotipo
    • (per estensione) presunzione
    • diatriba

    preconcetto (s.m.), preclusione (s.m.), prevenzione (s.m.), tabù (s.m.), errore (s.m.), superstizione (s.m.), credenza errata (s.m.), fantasia (s.m.), fisima (s.m.), fissazione (s.m.), fanatismo (s.m.), danno (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>