Vocabolario

Precipitevolissimevolmente


precipitevolissimevolmente


  1. (raro) in modo molto precipitoso, detto soprattutto in modo scherzoso o ironico; è ritenuta, a torto, la parola più lunga della lingua italiana: in realtà già Dante Alighieri trovò sovramagnificentissimamente, mentre Anacleto Bendazzi nel secolo scorso trovò incontrovertibilissimamente, particolareggiatissimamente e il vero record italiano anticostituzionalissimamente; inoltre si tratta di una licenza poetica: infatti l'avverbio costruito in modo corretto dal superlativo assoluto di precipitevole (che è precipitevolissimo) è in realtà precipitevolissimamente; questa parola fu coniata apposta per una composizione poetica in quanto così costruita è un endecasillabo perfetto:
  2. «finché alla terra alfin torna repente / precipitevolissimevolmente » (Francesco Moneti: La Cortona convertita (1677).)

Questa parola si trova anche nel proverbio «chi troppo in alto sal cade sovente / precipitevolissimevolmente » inserito nell'opera burlesca del 1734 La Celidora di Ardano Ascetti, cioè Andrea Casotti; e poi fu adoperata da Carlo Goldoni nella commedia del 1750 Il teatro comico: «Si può ben dire, che è fatta precipitevolissimevolmente ».

IPA: /pre.ʧi.pi.te.voˌli.ssi.me.volˈmen.te/

Sillabazione
pre | ci | pi | te | vo | lìs | si | me | vol | mén | te

Pronuncia
IPA: /pre.ʧi.pi.te.voˌli.ssi.me.volˈmen.te/

Etimologia
variazione di "precipitevolissimamente", avverbio derivato dal superlativo assoluto di "precipitevole", variante di "precipitoso"

Correlate

  • precipitevolissimo


  • La parola di oggi è

    Devolution

    Sostantivo
    devolution f, inv
  • (forestierismo) (diritto) passaggio di significative attribuzioni di potere da parte di un governo centrale a favore di una amministrazione regionale o locale

  • derivato dalla lingua inglese
  • Devoluzione


  • Wikipedia, l'enciclopedia libera, edizione italiana


  • Etimologia
    derivato dalla lingua inglese

    Correlate

  • Devoluzione