Vocabolario

Porpora


Sostantivo
porpora m sing, f sing (plurale: porpore)


  1. (colorante) essenza tra il rosso ed il viola ottenuta storicamente da specifici invertebrati Gasteropodi e ora realizzata a livello manifuttariero
  2. (colore)(fisica) colore rosso vermiglio
  3. :
  4. (religione) (cristianesimo) (abbigliamento) la veste religiosa dei cardinali
  5. (araldica) smalto araldico di colore variabile dal grigio bruno al rosso violaceo. Nella rappresentazione monocromatica è simbolizzato da linee parallele inclinate di 45° gradi che vanno dall'angolo in alto a sinistra a quello in basso a destra
  6. (medicina) complesso di malattie caratterizzate da macchie emorragiche di varia dimensione e resistenti alla pressione delle dita, di origine psicogena o conseguenti a difetti della coagulazione del sangue

Sillabazione
pór | po | ra

Pronuncia
IPA: /'porpora/

Etimologia
dal latino purpura derivazione dal greco porphyra (carattere greco: πορϕύρα)

Derivate

  • porporato

  • Proverbi

  • indossare la porpora: diventare cardinale

  • ostro (s.f.), sostanza colorante (s.f.), veste regale (s.f.), veste cardinalizia (s.f.), dignità regale (s.f.), autorità regale (s.f.), autorità cardinalizia (s.f.), cardinalato (s.f.), peliosi (s.f.), vermiglio (agg. inv. e s.m. inv.), rosso vivo (agg. inv. e s.m. inv.), rosso intenso (agg. inv. e s.m. inv.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>