Vocabolario

Polesano


Aggettivo
polesano m (singolare maschile: polesano, plurale maschile: polesani, singolare femminile: polesana, plurale femminile: polesane)


  1. del Polesine;
  2. (regionale) di Pola;

Sostantivo
polesano m (singolare maschile: polesano, plurale maschile: polesani, singolare femminile: polesana, plurale femminile: polesane)

  1. abitante o originario del Polesine;
  2. (regionale) abitante o originario di Pola;

Sostantivo
polesano m sing

  1. dialetto della lingua veneta parlato in Polesine lungo la fascia del Po; in realtà si tratta di una varietà di parlate dal lessico eterogeneo, spesso influenzato dal ferrarese; i tratti comuni sono le "z" piene, la "l" piena e la caduta delle vocali finali anche nel plurale;
  2. (per estensione) anche le altre parlate dell'interno del Polesine, che non hanno caratteri propri e si possono assimilare al veneziano, al basso padovano o al veronese a seconda della zona;

/po.leˈza.no/

Sillabazione
po | le | sà | no

Pronuncia
/po.leˈza.no/

Etimologia
Derivato da "Polesine" o da "Pola".


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>