Vocabolario

Plico


Sostantivo plico m (plurale: plichi)

  1. insieme di carte, talvolta ripiegate o arrotolate, lettere, documenti, incartamenti ecc. ordinati, raccolti insieme e riposti in uno stesso involucro o custodia, generalmente busta o pacco, che viene poi chiuso o sigillato con materiale adesivo, punti metallici e, in taluni casi, ceralacca oppure legato con dello spago
  2. spedire un plico postale
  3. La ricorrente, ... impugna i provvedimenti di esclusione dalla gara, disposta dalla commissione aggiudicatrice, perché il plico contenente i propri documenti e lofferta risultava lacerato sul lembo di apertura (per circa la metà del lembo stesso), ed inoltre perché la ceralacca apposta su tutti i lembi risultava staccata e ne appariva solamente la traccia della presenza''
  4. il plico del manoscritto è accuratamente involto in tela e carta (Deledda)

Sillabazione
plì | co

Etimologia
dal tema del verbo latino plicāre "piegare, avvolgere"

Correlate

  • (confronta) faldone

  • piego (s.m.), busta (s.m.), fascicolo (s.m.), pacco (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>