Vocabolario

Pleonasmo


Sostantivo
pleonasmo m (plurale: pleonasmi)


  1. (linguistica), (grammatica) parola, in genere pronome o aggettivo, sintatticamente e logicamente superflua, usata spesso con valore rafforzativo o per denotare un particolare registro espressivo
  2. esempi di pleonasmo sono "a me mi", "uscire fuori"
  3. ridondanza di parole che può, se usata correttamente, costituire ornamento

Sillabazione
ple | o | nà | smo

Pronuncia
IPA: /pleo'nazmo/

Etimologia
dal latino tardo pleonasmus, derivato dal greco πλεονασμός, derivato a sua volta da πλεονάζω, sovrabbondare

Derivate

  • pleonasticamente, pleonastico

  • ridondanza (s.m.), sovrabbondanza (s.m.), sovrappiù (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>