Platea
Sostantivo
platea f (plurale: platee)
- (storia) documento, spesso proveniente da un ente ecclesiastico (monastero, chiesa o diocesi) contenente un inventario dei possedimenti
- (teatro)(cinematografia) sala di un teatro o di un cinema, di grande capienza e situata a livello del palco o dello schermo, dove gli spettatori siedono mentre guardano gli spettacoli teatrali o film
- per metonimia, il pubblico che si trova in tale sala
- (architettura) struttura fondante di un edificio, continua e di spessore costante
- (geologia) fondale marino in rilievo rispetto all'area circostante, di estensione notevole e di forma pianeggiante
Sillabazione
pla | tè | a
Pronuncia
IPA: /pla'tɛa/
Etimologia
dal latino platēa ossia "strada larga, piazza" che deriva dal greco πλατεῖα ba sua volta derivazione di πλατύς cioè "largo, spazioso"
Derivate
plateale parterre (s.f.), sala da spettacolo (s.f.), spettatori (s.f.), pubblico (s.f.), uditorio (s.f.), sala (s.f.)...
Leggi tutto >>