Vocabolario

Plagio


Sostantivo
plagio m sing (plurale: plagi)


  1. (diritto) sottomissione di un individuo alla propria volontà a tal punto da eliminarne l'autosufficienza psichica
  2. (storia)nel diritto romano, soggezione di una persona mediante l'inganno
  3. (per estensione) ruberia di schiavi
  4. (letteratura)(cinematografia)(musica)(diritto) appropriazione indebita di un'opera d'ideazione altrui
  5. (psicologia) manipolazione mentale di una persona

Voce verbale
plagio
  • prima persona singolare dell'indicativo presente di plagiare

  • Sillabazione
    plà | gio

    Pronuncia

  • IPA: /'plá.ɣjo/

  • Etimologia

    • (sostantivo) dal latino tardo plagium, derivato del greco antico πλάγιον «sotterfugio», neutro sostantivato dell’aggettivo πλάγιος «obliquo»
    • (voce verbale) vedi plagiare

    Correlate

    • plagiare, plagiario
    • (per estensione) "sopraffazione"

    copiatura (s.m.), imitazione (s.m.), riproduzione (s.m.), contraffazione (s.m.), scopiazzatura (s.m.), influsso (s.m.), suggestione (s.m.), sottomissione (s.m.), assoggettamento (s.m.), dominio (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>