Vocabolario

Pila


Sostantivo
pila f sing (plurale: pile)

  1. (fisica)(chimica)(elettrotecnica) dispositivo contenente reagenti chimici in grado di fornire una certa differenza di tensione
  2. Nei moderni orologi al quarzo è necessario sostituire le pile dopo un certo tempo
  3. (per estensione) piccola torcia portatile alimentata a pile
  4. insieme di oggetti simili disposti l'uno sull'altro, piccola catasta
  5. Sulla scrivania giaceva unalta pila di pratiche inevase''
  6. (informatica) struttura informativa, in cui similmente ad una pila reale, è possibile solo aggiungere e togliere dati dalla cima
  7. (araldica) pezza triangolare con la base sul lato superiore dello scudo, ridotta rispetto all'intero lato, ed il vertice nella punta dello scudo; i lati della pila possono anche essere incurvati
  8. vasca, specialmente di pietra, utilizzata per racchiudere acqua o altri liquidi:

Sillabazione
pì | la

Pronuncia
IPA: /'pila/

Etimologia
dal latino pila ovvero "pilastro,mortaio"

Correlate

  • (dispositivo) accumulatore

  • Alterati

    • (diminutivo) piletta; pilettina
    • (accrescitivo) pilone; pilona

    Proverbi

  • pila nucleare: reattore.

  • mucchio (s.f.), cumulo (s.f.), catasta (s.f.), colonna (s.f.), batteria (s.f.), torcia elettrica (s.f.), pilastro (s.f.), pilone (s.f.), piedritto (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>