Vocabolario

Pietà


Sostantivo
pietà f inv


  1. sentimento di compassione o di solidarietà per una persona sofferente o infelice
  2. Provo pietà per quei poveri bambini orfani
  3. benevolenza amorevole
  4. devozione verso qualcuno
  5. pietà filiale, l'affetto verso i propri genitori
  6. (arte) generalmente in maiuscolo, un'opera raffigurante la Madonna che tiene in grembo il Cristo deposto dalla croce
  7. Michelangelo compose diverse Pietà : la più famosa è la Pietà Rondanini
  8. (religione) culto o devozione religiosa, specialmente cattolica
  9. pratiche di pietà , esercizi e devozioni per mostrare il proprio attaccamento alla religione
  10. (araldica) raffigurazione che indica le tracce sanguinose sul petto del pellicano; secondo altri araldisti il termine designa i piccoli del pellicano e non le tracce di sangue
  11. essere "indulgenti"

Sillabazione
pie | tà

Pronuncia
IPA: /pje'ta/

Etimologia
dal latino piĕtas, derivazionee di pius ossia "pio, pietoso"

Derivate

  • pietismo, pietista

  • Correlate

  • pio, buono

  • Proverbi

  • fare pietà

  • bontà (s.f. inv.), benevolenza (s.f. inv.), carità (s.f. inv.), misericordia (s.f. inv.), compassione (s.f. inv.), comprensione (s.f. inv.), sensibilità (s.f. inv.), umanità (s.f. inv.), tolleranza (s.f. inv.), clemenza (s.f. inv.), indulgenza (s.f. inv.), commozione (s.f. inv.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Devolution

    Sostantivo
    devolution f, inv
  • (forestierismo) (diritto) passaggio di significative attribuzioni di potere da parte di un governo centrale a favore di una amministrazione regionale o locale

  • derivato dalla lingua inglese
  • Devoluzione


  • Wikipedia, l'enciclopedia libera, edizione italiana


  • Etimologia
    derivato dalla lingua inglese

    Correlate

  • Devoluzione