Vocabolario

Pieno


Aggettivo
pieno m sing
(singolare maschile: pieno, plurale maschile: pieni, singolare femminile: piena, plurale femminile: piene)

  • che è talmente saturo da non poter contenere niente altro
    1. (araldica) attributo araldico che si applica allo scudo tutto di uno smalto (ivi comprese le pellicce); talora si usa anche per le pezze o le figure di uno smalto solo
    2. (araldica) attributo araldico che si applica allo stemma senza brisure (terminologia prevalente nell'araldica francese)

    Sillabazione
    piè | no

    Pronuncia
    IPA: /'pjɛno/

    Etimologia
    dal latino plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel greco πλέως ossia "pieno", πίμπλημι ovvero "riempire", ecc.)

    Citazioni

    "In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento. " (Vangelo secondo Matteo)
    , testo CEI 2008

    Derivate

  • ripieno, pienezza, pienamente, semipieno

  • Alterati

  • (accrescitivo) pienone, pienotto

  • Proverbi

  • ventre pieno non crede a digiuno

  • colmo (agg.), zeppo (agg.), stipato (agg.), carico (agg.), riempito (agg.), gonfio (agg.), imbottito (agg.), occupato (agg.), affollato (agg.), gremito (agg.), traboccante (agg.), straripante (agg.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>