Vocabolario

Perversione


Sostantivo
perversione f sing (plurale: perversioni)


  1. (psicologia)(medicina)(psichiatria)(psicanalisi) ideazione e perseguimento di comportamenti distorti rispetto al senso comune
  2. perversione sessuale : ricerca del piacere sessuale da oggetti inanimati o viventi lontani da quelli ordinari
  3. perversione intellettuale : perdita del controllo dei sensi e dell'armonia cognitiva
  4. (per estensione)(sessualità) fissazione sessuale
  5. malvagità etica e/o morale assidua e perseverante
  6. (per estensione) malizia "cosciente", talvolta contro qualcuno
  7. (per estensione) di chi indubbiamente, ma spesso nascostamente, commette o è responsabile per peccati lievi o gravi non ammessi secondo la propria etica né secondo la morale comune
  8. (per estensione) che, in modo anche isterico, indulge in cose blasfeme, nefaste ed in misfatti, spesso nella convinzione di nasconderne la colpa

Sillabazione
per | ver | siò | ne

Etimologia
dal latino perversum cioè "stravolto"

Citazioni

"Il testo di godimento è assolutamente intransitivo. Pure, la perversione non basta a definire il godimento; è l'estremo della perversione a definirlo: estremo sempre spostato, estremo vuoto, mobile, imprevedibile. Questo estremo garantisce il godimento: una perversione media si carica ben presto di un gioco di mentalità subalterne: prestigio, ostentazione, rivalità, discorso, parate ecc" (Roland Barthes)


Correlate

  • perfidia

  • pervertimento (s.f.), anormalità (s.f.), anomalia (s.f.), degenerazione (s.f.), depravazione (s.f.), vizio (s.f.), immoralità (s.f.), corruzione (s.f.), alterazione (s.f.), turbamento (s.f.), mania (s.f.), aberrazione (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>