Vocabolario

Pertenere


Verbo
Intransitivo
pertenere (ausiliare: essere; preposizione: a; difettivo dei tempi composti)


  1. essere correlato a qualcosa rispetto a cui vi è un rapporto di inclusione e dipendenza, come un argomento, un discorso, ecc. rispetto ad un altro più ampio, o verso cui vi sono affinità o elementi in comune che precisano una continuità oppure una discontinuità, come nel caso di una fondata obiezione rispetto ad un ragionamento; nel linguaggio burocratico, essere di competenza
  2. lidea o il pregiudizio che la psicanalisi pertenga più alla speculazione filosofica che alla scienza avrà sempre i suoi sostenitori e i suoi oppositori: ciò che importa è che i primi non corrispondano agli analisti e i secondi ai pazienti''
  3. quella che lei, prof. Bianchi, ritiene una critica capace di smontare le mie teorie, pertiene a queste ultime tanto quanto il suo modo di vestire pertiene allIdea di eleganza''
  4. mi dispiace per la sua pensione, signora, ma inseguire un borseggiatore non può e non deve pertenere alle mie attribuzioni di guardia giurata aggiunta

Sillabazione
per | te | né | re

Pronuncia
IPA: perteˈneːre -> IPA: per.te.ˈne.re

Etimologia
dal latino pertinere "riguardare"

Correlate

  • pertinente, pertinenza


  • La parola di oggi è

    Devolution

    Sostantivo
    devolution f, inv
  • (forestierismo) (diritto) passaggio di significative attribuzioni di potere da parte di un governo centrale a favore di una amministrazione regionale o locale

  • derivato dalla lingua inglese
  • Devoluzione


  • Wikipedia, l'enciclopedia libera, edizione italiana


  • Etimologia
    derivato dalla lingua inglese

    Correlate

  • Devoluzione