Vocabolario

Perissologia


Sostantivo perissologia f (plurale: perissologie)

  1. (linguistica) figura retorica assimilabile ad una forma particolare di tautologia in cui un enunciato o un concetto, per acquistare maggior risalto o enfasi, viene ribadito da un susseguente enunciato (o concetto) che non consiste in altro se non nella negazione del suo contrario, vedi l'esempio dantesco quegli che vince, non colui che perde o le frasi rincorro la vita per sfuggire la morte; la verità è tutto ciò che non è menzogna, ecc.
  2. genericamente, espressione che ripete senza che vi sia necessità o utilità e con parole quasi identiche quanto già asserito in modo chiaro

Sillabazione
pe | ris | so | lo | gì | a

Etimologia
dal latino tardo perissologia che ha origine nel περισσολογία perissología "verbosità, tendenza a parlare troppo", derivato di περισσολόγος, composto di περισσός perissos, nel significato di "più che sufficiente, superfluo" e di λόγος logos "discorso"

Correlate

  • tautologia


  • La parola di oggi è

    Devolution

    Sostantivo
    devolution f, inv
  • (forestierismo) (diritto) passaggio di significative attribuzioni di potere da parte di un governo centrale a favore di una amministrazione regionale o locale

  • derivato dalla lingua inglese
  • Devoluzione


  • Wikipedia, l'enciclopedia libera, edizione italiana


  • Etimologia
    derivato dalla lingua inglese

    Correlate

  • Devoluzione