Vocabolario

Pera


Sostantivo
pera f sing (plurale: pere)


  1. (botanica) (gastronomia) frutto commestibile del pero, di forma oblunga di colore giallo, verde o bruno
  2. (gergale) (medicina) (farmacia) dose di eroina
  3. oggi ci siamo fatti due pere
  4. (chimica) recipiente in vetro utilizzato per scaldare un liquido da distillare

Sillabazione
pé | ra

Pronuncia
IPA: /ˈpera/

Etimologia
dal latino pìra, plurale di pìrum, pera di origine pre-indeuropea

Citazioni

"Dell'amore sappiamo poco. Con l'amore è come con una pera. La pera è dolce e ha una forma. Provate un po' a definire la forma della pera" (Andrzej Sapkowski)

Derivate

  • percocca, perecottaro, peretta, pera d'angoscia

  • Correlate

  • albero, buccia, droga, frutto, pero, polpa, seme, succo

  • Proverbi

    • grattarsi la pera
    • quando la pera è matura casca da sola.
    • al contadino non far sapere quantè buono il formaggio con le pere ''
    • mettere insieme le mele colle pere : abbinare cose diverse, che non c'entrano molto le une colle altre
    • farsi una pera : drogarsi, con un'iniezione o comunque con una robusta dose di stupefacente - anche in senso figurato
    • i due ragazzi furono trovati allangolo della strada intenti a farsi una pera di eroina''
    • stasera mi sono fatto una pera di caffè

    testa (s.f.), crapa (s.f.), zucca (s.f.), cranio (s.f.), iniezione di eroina (s.f.), buco (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>