Vocabolario

Paturnie


Sostantivo
paturnie f inv. pl.


  1. pop. ansie o angosce improvvise, inspiegabili e deprimenti; malumore, nervosismo, stizza, intolleranza:
  2. avere le paturnie ; avere un attacco di paturnie acute; mi vengono le paturnie; mi prendono le paturnie
  3. La melanconia viene perché si diventa grassi o perché piove da troppo tempo. Si è tristi, ecco tutto. Ma le paturnie sono orribili. Si ha paura, si suda maledettamente, ma non si sa di che cosa si ha paura. Si sa che sta per capitarci qualcosa di brutto, ma non si sa che cosa. (Colazione da Tiffany)
  4. le loro paturnie e ubbie derivanti dalla loro realtà culturale
  5. I genitori trasmettono ai figli le loro paturnie, le loro ubbie (Daniele Luttazzi)
  6. paturnie moraliste

Sillabazione
pa | tùr | nie

Etimologia
etimologia incerta ( vedi fonte Treccani); dal latino pati ossia "patire le saturnie: le influenze di Saturno"

Derivate

  • paturnioso

  • cattivo umore (s.f. pl.), nervoso (s.f. pl.), nervi (s.f. pl.), stizza (s.f. pl.), malumore (s.f. pl.), tristezza (s.f. pl.), malinconia (s.f. pl.), scontentezza (s.f. pl.), umore nero (s.f. pl.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>