Vocabolario

Patronimico


Aggettivo
patronimico (singolare maschile: patronimico, plurale maschile: patronimici, singolare femminile: patronimica, plurale femminile: patronimiche)

  1. relativo a un nome proprio che deriva dal nome del padre di una persona, generalmente apponendo un suffisso o un prefisso o utilizzando altre costruzioni linguistiche
  2. lappellativo patronimico di Achille era Pelide in quanto era figlio di Peleo''
  3. in Italia esistono alcuni cognomi di origine patronimica , come per esempio "Di Giacomo" o "Di Giovanni"
  4. (per estensione) relativo a un nome proprio ereditato dal padre, come per esempio il cognome (vedi sotto)

Sostantivo
patronimico m (singolare maschile: patronimico, plurale maschile: patronimici, singolare femminile: patronimica, plurale femminile: patronimiche)
  1. il nome patronimico (vedi sopra)
  2. il patronimico di Mikhail Gorbachëv è Sergeevič, infatti il padre si chiamava Sergej
  3. in Islanda non esiste il cognome; ai figli si assegnano solamente il nome e il patronimico
  4. (per estensione) il cognome o altro nome proprio ereditato dal padre
  5. ''nel periodo della Roma classica il patronimico era il nome della "gens"; ad esempio Marco Cicerone faceva parte della "gens Tullia" ed era dunque chiamato Marco Tullio Cicerone"

Sillabazione
pa | tro | ni | mi | co

Pronuncia
/pa.tro.ˈni.mi.ko/

Etimologia
dal latino tardo patronymicus, trascrizione del πατρωνυμικός (patrōnymikòs), composto da πατήρ (patḗr), padre e ὄνυμα (ònyma), nome


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>