Vocabolario

Patriarca


Sostantivo
patriarca m sing (plurale: patriarchi)


  1. (etnologia)capo gerarchico di un esteso gruppo familiare
  2. (per estensione) individuo vecchio che in un gruppo beneficia di grande autorità, o con prole numerosa
  3. (storia),Definizione mancante
  4. (religione)(cristianesimo) titolo conferito ai capi delle chiese d'oriente non cattoliche:

Sillabazione
pa | tri | àr | ca

Etimologia
dal latino tardo patriarchache deriva dal greco πατριάρχης, formato da πατριά cioè "stirpe, tribù, famiglia" e da -arca, che deriva dal greco ἄρχω ossia "essere a capo"; significa quindi "chi è a capo di una tribù"

Derivate

  • patriarcato, patriarchia, patriarchio, patriarcale,

  • capostipite (s.m.), capofamiglia (s.m.), antenato (s.m.), avo (s.m.), progenitore (s.m.), padre (s.m.), capo venerabile (s.m.), vecchio saggio (s.m.), saggio (s.m.), sapiente (s.m.), vecchio (s.m.), venerabile (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Devolution

    Sostantivo
    devolution f, inv
  • (forestierismo) (diritto) passaggio di significative attribuzioni di potere da parte di un governo centrale a favore di una amministrazione regionale o locale

  • derivato dalla lingua inglese
  • Devoluzione


  • Wikipedia, l'enciclopedia libera, edizione italiana


  • Etimologia
    derivato dalla lingua inglese

    Correlate

  • Devoluzione