Vocabolario

Patriarca


Sostantivo
patriarca m sing (plurale: patriarchi)


  1. (etnologia)capo gerarchico di un esteso gruppo familiare
  2. (per estensione) individuo vecchio che in un gruppo beneficia di grande autorità, o con prole numerosa
  3. (storia),Definizione mancante
  4. (religione)(cristianesimo) titolo conferito ai capi delle chiese d'oriente non cattoliche:

Sillabazione
pa | tri | àr | ca

Etimologia
dal latino tardo patriarchache deriva dal greco πατριάρχης, formato da πατριά cioè "stirpe, tribù, famiglia" e da -arca, che deriva dal greco ἄρχω ossia "essere a capo"; significa quindi "chi è a capo di una tribù"

Derivate

  • patriarcato, patriarchia, patriarchio, patriarcale,

  • capostipite (s.m.), capofamiglia (s.m.), antenato (s.m.), avo (s.m.), progenitore (s.m.), padre (s.m.), capo venerabile (s.m.), vecchio saggio (s.m.), saggio (s.m.), sapiente (s.m.), vecchio (s.m.), venerabile (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>