Vocabolario

Patria


Sostantivo
patria f sing (plurale: patrie)


  1. (geografia)(antropologia)(politica) terra natia di un popolo, a cui una persona sente di appartenere
  2. molti emigrati sognavano di diventare ricchi per rientrare in patria
  3. o mia patria sì bella e perduta (Giuseppe Verdi, Nabucco)
  4. (senso figurato) la città dove è nata una persona, oppure il luogo di origine di una specie animale o vegetale, di un'usanza o di un'ideologia
  5. Pisa è la patria di Galileo Galilei
  6. la Francia è la patria della baguette

Sillabazione
pà | tria

Pronuncia
IPA: /'patrja/

Etimologia
derivato dal latino (terra -ae) patria -ae, a sua volta derivato da patrius cioè "del padre"

Citazioni

"L'uomo si ricostruisce una patria sotto qualsiasi lembo di cielo. " (Johann Gottlieb Fichte)


Derivate

  • patriota, repatrizione

  • Proverbi

    • patria celeste
    • patria adottiva, la nazione dove una persona decide di stabilirsi e di adottarne i costumi
    • storia patria , la storia del paese di appartenenza

    terra d'origine (s.f.), madrepatria (s.f.), nazione (s.f.), paese natale (s.f.), città natale (s.f.), città d'origine (s.f.), luogo d'origine (s.f.), culla (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>