Vocabolario

Pascolo


Sostantivo
pascolo m sing (plurale: pascoli)

  • (botanica)(agricoltura)(zootecnica) ampio prato o distesa, coperto di erba o bassa vegetazione, dove bestiame ed armenti possono pascersi o pascolare, cioè nutrirsi brucando, stazionandovi più o meno a lungo. Sovente si sottintende che è un prato d'alta montagna (dove appunto prevale la bassa vegetazione).

  • Sillabazione
    pà | sco | lo

    Pronuncia
    IPA: /pa'scolo/

    Etimologia
    dal latino pascuum, derivazione di pascĕre ossia "pascolare"

    Derivate

  • pascolare

  • Correlate

  • armenti, bestiame, brucare, erba, gregge, mandria, montagna, pastore, pastorizia, ruminare, transumanza

  • Proverbi

    • ampi pascoli : modo di dire usato sovente quando si descrive un bel territorio

      • al termine del bosco si sbuca in ampi pascoli
    • pascoli daltura'' : così son detti spesso i pascoli in alta montagna

    distesa erbosa (s.m.), prato (s.m.), prateria (s.m.), alpe (s.m.), alpeggio (s.m.), pastura (s.m.), erba (s.m.), fieno (s.m.), foraggio (s.m.), pasto (s.m.), cibo (s.m.), alimento (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>