Vocabolario

Paradosso


Sostantivo
paradosso m sing (plurale: paradossi)


  1. (filosofia) enunciato che, pur essendo esatto, apparentemente sembra errato perché contrario al senso comune
  2. (per estensione) condotta priva di logica

Sillabazione
pa | ra | dòs | so

Pronuncia
IPA: /para'dɔsso/

Etimologia
dal greco (paràdoxos) παράδοξος, composto di (parà) παρα- nel significato di "contro" e (dòxa) δόξα ossia "opinione"; significa quindi "verità che è in contrasto con il senso comune"

Citazioni

"Il paradosso è il lusso delle persone di spirito, la verità è il luogo comune dei mediocri" (Leo Longanesi)

Derivate

  • paradossalmente
  • (antico)paradossale

stranezza (s.m.), stramberia (s.m.), bizzarria (s.m.), stravaganza (s.m.), esagerazione (s.m.), singolarità (s.m.), eccentricità (s.m.), estrosità (s.m.), sofisma (s.m.), assurdità (s.m.), contraddizione (s.m.), controsenso (s.m.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>