Vocabolario

Panico


Aggettivo
panico


  1. (mitologia) riguardante Pan, divinità agreste della mitologia greca
  2. (uso letterario) inerente alla natura in quanto espressione della divinità

Sostantivo
panico m inv

  1. (psicologia)(medicina)(psichiatria) forma di paura compulsiva, irrefrenabile ed esagerata che spinge un individuo o un gruppo a comportamenti irrazionali e talora pericolosi, dettati dall'istinto di sopravvivenza
  2. quando cominciò la carica, fu il panico
  3. (per estensione) terrore continuo, spesso con momentaneo "disorientamento", ma gestito con senso di autostima
  4. (botanica) pianta graminacea dei cui semi si alimentano gli uccelli
  5. (per estensione) i semi della pianta omonima

Sillabazione
pà | ni | co

Pronuncia
IPA: /'paniko/

Etimologia

  • (erba) dal latino panīcum derivazione di panus ossia "pannocchia di miglio"
  • (mitologia) dal latino panĭcus, che deriva dal greco πανικός derivazione del nome del dio Πάν, ossia "Pan"

Derivate

  • (paura) antipanico

  • Proverbi

  • farsi prendere dal panico : venire colti dalla sensazione di panico; si intende coll'effetto collaterale di non poter più controllare bene il proprio comportamento

  • paura (s.m.), spavento (s.m.), timore (s.m.), terrore (s.m.), batticuore (s.m.), angoscia (s.m.), sbigottimento (s.m.), smarrimento (s.m.), sgomento (s.m.), allarme (s.m.), tremarella (s.m.), costernazione (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>