Vocabolario

Panettone


Sostantivo
panettone m sing (plurale: panettoni)


  1. (gastronomia) dolce dalla tipica forma a cupola a pasta lievitata, contenente uvetta e canditi, spesso anche cioccolata, che si mangia nel periodo natalizio
  2. (popolare) paracarro di cemento, dalla forma ricordante quella del dolce, posto dalle amministrazioni comunali per impedire il passaggio di autoveicoli, specialmente in zone pedonalizzate

Sillabazione
pa | net | tò | ne

Pronuncia
IPA: /panet'tone/

Etimologia
derivato per adattamento dal milanese panaton, derivato da pancioè "pane"

Alterati

  • (diminutivo) panettoncino

  • Proverbi

    • mangiare il panettone : assicurarsi la permanenza in un posto di lavoro fino a Natale o alla fine dell'anno
    • : non so se questanno Luigi mangia il panettone : lo vogliono licenziare''
    • : Dario non ha mangiato il panettone : Luisa lha lasciato a novembre''


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>