Vocabolario

Paludamento


Sostantivo paludamento m (plurale: paludamenti)

  1. (storia) corto mantello da parata di forma rettangolare e colore rosso, talvolta bianco e rosso, simile alla clamide, drappeggiato e fermato sulla spalla sinistra sopra l'armatura, indossato, in epoca imperiale, dai generali romani in capo durante occasioni solenni o prima di una battaglia, sebbene in epoca più antica facesse parte dell'abbigliamento ufficiale di alcuni alti magistrati; nel medioevo, il termine paludamento passa a indicare più genericamente il mantello purpureo dei sovrani
  2. (per estensione) (raro) veste sfarzosa, sontuosa, ampia, che evoca solennità e prestigio
  3. (per estensione) (spregiativo) (scherzoso) abito lussuoso e solenne ma inelegante, eccessivo e di cattivo gusto
  4. (senso figurato) ornamento, abbellimento stilistico smaccatamente pomposo e sovrabbondante

Sillabazione
pa | lu | da | mén | to

Etimologia
dal latino paludamĕntum "mantello militare", forse derivato di Palūda (virago), la guerriera Paluda, vale a dire la Discordia

Correlate

  • paludare
  • paludato

mantello (s.m.), lunga veste (s.m.), vestimento (s.m.), paramento (s.m.), copertura (s.m.), ornamentazione eccessiva (s.m.), addobbo (s.m.), ampollosità (s.m.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>