Vocabolario

Palindromo


Aggettivo
palindromo m sing (singolare maschile: palindromo, plurale maschile: palindromi, singolare femminile: palindroma, plurale femminile: palindrome)


  1. di verso, frase, parola o cifra leggibili da sinistra a destra oppure al contrario
  2. esse è una parola palindroma
  3. 131 è un cifra palindroma
  4. (biologia) detto di regione del DNA in cui due filamenti complementari presentano una sequenza di nucleotidi uguale ma capovolta
Sostantivo palindromo m sing (plurale: palindromi)

  1. parola che, letta procedendo da destra verso sinistra, si mantiene inalterata (ad es. ossesso o saippuakivikauppias, in finlandese "venditore di liscivia", considerato il più lungo dei palindromi) o genera un'altra parola di diverso significato (ad es. essere, il latino ecclesiastico oremus, attero o onagro)
  2. verso o frase che, letti da destra verso sinistra e ignorando spaziature, punteggiatura, accenti, rimangono immutati, come nell'es. alle carte talleni nella tetra cella''
  3. (biologia) in genetica, regione del DNA in cui due filamenti complementari presentano una sequenza di nucleotidi (espressi ciascuno da una lettera) uguale ma capovolta

Sillabazione
pa | lìn | dro | mo

Etimologia
dal greco παλίνδρομος cioè "che corre all’indietro", composto da πάλιν ossia "all’indietro, all’inverso" e da δραμεῖν ovvero "correre"


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>