Vocabolario

Palazzo


Sostantivo
palazzo m sing (plurale: palazzi)


  1. (edilizia)(ingegneria)(architettura) edificio che può essere suddiviso in appartamenti, uffici o altri locali di ogni tipo di utilizzo, generalmente su più piani
  2. edificio di grande pregio o di valore artistico
  3. residenza di un sovrano, di un regnante o di una famiglia di alto lignaggio, nel presente e/o nel passato
  4. per estensione, nel gergo giornalistico, solitamente con l'iniziale maiuscola, quale sinonimo di Potere, come contrapposto alla condizione subordinata o prevaricata dei cittadini sottoposti

Sillabazione
pa | làz | zo

Pronuncia
IPA: /pa'lattso/

Etimologia
dal latino Palatium indicava inizialmente il "colle Palatino",( il principale dei sette colli di Roma, dove abitavano i personaggi più eminenti); successivamente significò "palazzo imperiale" (perché qui risiedeva l'imperatore) e infine "palazzo signorile" perché qui i patrizi costruirono le loro case (attorno a quella dell'imperatore ) ; significato acquisito per evoluzione del toponimo Palatium
dal latino palatiun

Alterati

  • (diminutivo) palazzina

  • Proverbi

    • Palazzaccio : tribunale di Roma
    • Giochi di palazzo : scambio di favori in ambito politico

    residenza signorile (s.m.), casa signorile (s.m.), villa (s.m.), corte principesca (s.m.), reggia (s.m.), sede del potere (s.m.), classe politica (s.m.), stanza dei bottoni (s.m.), casa (s.m.), edificio (s.m.), fabbricato (s.m.), immobile (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>