Vocabolario

Ostracismo


Sostantivo
ostracismo m sing (plurale: ostracismi)


  1. (storia) allontanamento dalla comunità che avveniva specialmente nella Grecia antica a seguito di una votazione popolare in cui si valutava se la persona da allontanare fosse o meno un pericolo, specialmente politico, per la comunità
  2. (per estensione) bando, esclusione
  3. (antropologia)(sociologia)(politica) esclusione sociale e politica di un individuo da parte di un gruppo influente di potere, dettata da rivalità, controversie e dal timore di possibili sconvolgimenti

Sillabazione
o | stra | cì | smo

Pronuncia
IPA: /ostra'ʧizmo/

Etimologia
deriva dal ostrakismós, cioè un'istituzione ateniese. La parola stessa, poi, deriva da ostrakòs ovvero un piccolo pezzo di coccio su cui veniva chiesto agli ateniesi di scrivere il nome del cittadino che volevano allontanare dalla città

Proverbi

  • dare lostracismo''

  • allontanamento (s.m.), cacciata (s.m.), bando (s.m.), espulsione (s.m.), esilio (s.m.), esclusione (s.m.), messa al bando (s.m.), condanna (s.m.), opposizione (s.m.), riprovazione (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>