Vocabolario

Orgia


Sostantivo
orgia f sing (plurale: orgie|orge)


  1. (storia) (religione) antica festa in onore del dio Dioniso o Bacco, nota per la particolare particolare licenziosità e sfrenatezza; baccanale
  2. (per estensione) festa sfrenata solitamente a sfondo sessuale; bagordo, gozzoviglia
  3. (per estensione) (sessualità) tipologia di rapporto sessuale che si può definire "di gruppo", ossia che si contraddistingue per la presenza di più di due persone, anche quando viene praticato da scambisti di coppia
  4. (per estensione) eccesso di sensazioni, esaltazione che ha effetto quasi di stordire una persona come se fosse ebbra
  5. (senso figurato) profluvio, eccesso, abbondanza di qualcosa: tripudio
  6. (raro) (religione) cerimonia collettiva a base di altri elementi non necessariamente attinenti alla sfera sessuale, ad esempio da fattori quali l'esoterismo, la spiritualità ed altro
  7. (antico) (raro) misura di sei piedi

Sillabazione
òr | gia

Pronuncia
IPA: /'ɔrʤa/

Etimologia
dal latino orgia che deriva dal greco ὄργια simile ad ἔργον cioè "opera" ( fonte Treccani);
secondo taluni il termine potrebbe derivare dalla parola indoeuropea uerg, termine con cui ci si riferiva ai riti propiziatori per ottenere la benevolenza della dea Madre, cioè della Terra

Alterati

  • (diminutivo) orgétta

  • baccanale (s.f.), ammucchiata (s.f.), amore di gruppo (s.f.), festino (s.f.), sfrenatezza (s.f.), baldoria (s.f.), tripudio (s.f.), gozzoviglia (s.f.), profluvio (s.f.), marea (s.f.), profusione (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>