Vocabolario

Orecchio


Sostantivo
orecchio m (plurale: orecchie)


  1. (anatomia) organo uditivo
  2. nel gioco del telefono senza fili, il primo giocatore deve bisbigliare una certa frase nellorecchio del compagno''
  3. (senso figurato) buon gusto per la musica

Sillabazione
o | réc | chio

Etimologia
dall'arcaico orecchia, a sua volta dal latino auricula, diminutivo di auris, orecchio

Citazioni

"Tutte le cose sono in travaglio e nessuno potrebbe spiegarne il motivo. Non si sazia l'occhio di guardare né mai l' orecchio è sazio di udire." (Qoelet)


Correlate

  • orecchia, orecchiare, orecchietta, orecchino, orecchione, orecchiuto

  • Proverbi

  • fare orecchio da mercante: far finta di non sentire

  • orecchia (s.m.), udito (s.m.), sensibilità musicale (s.m.), piega (s.m.), becca (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>