Vocabolario

Oppressione


Sostantivo
oppressione f (plurale: oppressioni)

  1. l'opprimere, l'essere oppresso
  2. sensazione di fastidio fisico, di sofferenza o di angoscia
  3. trascorsi molti anni, le sembrò che l oppressione da parte di quell'uomo fosse un fatto normale''

Sillabazione
op | pres | sió | ne

Pronuncia
IPA: /oppres'sjone/

Etimologia
vedi la voce opprimere dal latino opprimĕre, formato da ob- e premĕre ossia "premere", "gravare"

Citazioni

"Allora invocherai e il Signore ti risponderà, implorerai aiuto ed egli dirà:" Eccomi! Se toglierai di mezzo a te l' oppressione , il puntare il dito e il parlare empio, se aprirai il tuo cuore all'affamato, se sazierai l'afflitto di cuore, allora brillerà fra le tenebre la tua luce, la tua tenebra sarà come il meriggio." (Libro di Isaia)
, testo CEI 2008

Correlate

  • opprimere, opprimente
  • (per estensione) ostinazione

sopraffazione (s.f.), soggezione (s.f.), prevaricazione (s.f.), vessazione (s.f.), schiavitù (s.f.), servitù (s.f.), violenze (s.f.), abusi (s.f.), soprusi (s.f.), giogo (s.f.), disagio (s.f.), peso (s.f.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>