Vocabolario

Nobiltà


Sostantivo
nobiltà f inv

  1. (storia)(sociologia)(politica)(diritto) condizione sociale di persone ritenute superiori alle altre, che soprattutto in passato e in determinati paesi, godevano di privilegi e distinzioni particolari, e spesso monopolizzavano la proprietà terriera e l’accesso alle principali cariche civili e militari dello stato
  2. superiorità riconducibile a prestigio, elevatezza, eccellenza

Sillabazione
no | bil | tà

Pronuncia
IPA: /nobil'ta/

Etimologia
dal latino nobilĭtas, derivato da nobĭlis, "nobile"

Citazioni

"È un gran vantaggio la nobiltà, perché a partire dai diciotto anni mette un uomo sul candeliere, lo rende conosciuto, rispettato: cose che un altro potrebbe ottenere con i suoi meriti solo a cinquant'anni. Sono trent'anni guadagnati senza fatica" (Blaise Pascal)
"La dolce misericordia è il vero segno della nobiltà" (William Shakesperare)

Proverbi

  • Quarti di nobiltà : nobiltà di ciascuno dei quattro nonni paterni e materni
  • nobiltà danimo'': di persona buona, altruista, sincera

condizione aristocratica (s.f. inv.), nobiliare (s.f. inv.), blasone (s.f. inv.), aristocrazia (s.f. inv.), ceto aristocratico (s.f. inv.), classe nobiliare (s.f. inv.), patriziato (s.f. inv.), superiorità (s.f. inv.), eccellenza (s.f. inv.), elevatezza (s.f. inv.), prestigio (s.f. inv.), importanza (s.f. inv.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>