Vocabolario

Morte


Sostantivo
morte f sing (plurale: morti)


  1. (biologia)(medicina)(diritto) cessazione della vita di un uomo, animale o pianta, che permette ad una generazione di essere sostituita dalla successiva
  2. morte biologica: si verifica quando gli organi, le cellule e l'organismo di un uomo sono irreversibilmente danneggiati
  3. morte clinica, morte apparente: si verifica quando l'organismo di un uomo non è irreversibilmente danneggiato e può essere sottoposto a rianimazione
  4. morte improvvisa: che avviene in maniera inattesa in individui sani oppure con malattie non gravi, in un tempo quantificabile in diverse ore dal presentarsi dei primi sintomi
  5. morte istantanea: come la morte improvvisa, ma che avviene in un tempo quantificabile in pochi secondi dal presentarsi dei primi sintomi
  6. morte legale: morte cerebrale di un essere umano
  7. annuncio di morte : annuncio della morte di una persona fatta tramite i quotidiani o con lettere spedite a parenti ed amici
  8. certificato di morte : atto che certifica la morte di una persona che viene rilasciato dal medico che ne ha constatato il decesso
  9. atto di morte : atto che certifica la morte di una persona che viene rilasciato dall'ufficio comunale di stato civile
  10. pena capitale

Sillabazione
mòr | te

Pronuncia
IPA: /'mɔrte/

Etimologia
dal latino mŏrs mŏrtis

Citazioni

"Davanti agli uomini stanno la vita e la morte , il bene e il male: a ognuno sarà dato ciò che a lui piacerà." (Siracide)
testo CEI 2008
"I paurosi muoiono mille volte prima della loro morte, ma l'uomo di coraggio non assapora la morte che una volta" (William Shakespeare)


Correlate

  • autopsia, bara, cadavere, carogna, camera ardente, cenotafio, cimitero, cremazione, epitaffio, funerale, imbalsamazione, lapide, lutto, mausoleo, mummia, necroscopia, obitorio, pira, prefica, salma, sepoltura, successione, sudario, tomba, urna, veglia

  • Proverbi

    • A palate i guai, ma la morte mai.: vivere nelle difficoltà è sempre meglio della morte
    • Chi muore esce daffanni, ma tutti si vuol viver cent'anni.'': la vita è piena di preoccupazioni ma tutti vogliono vivere a lungo
    • punto morto
    • a ogni morte di papa: molto di rado
    • questione di vita o di morte: problema di straordinaria rilevanza

    decesso (s.f.), fine (s.f.), scomparsa (s.f.), perdita (s.f.), trapasso (s.f.), dipartita (s.f.), sonno eterno (s.f.), pena capitale (s.f.), supplizio (s.f.), patibolo (s.f.), angoscia (s.f.), tormento (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>