Vocabolario

Montagna


Sostantivo
montagna f sing (plurale: montagne)


  1. (geografia) conformazione del terreno che si eleva al di sopra dei 600/700 metri di altitudine
  2. una catena di montagne ;
  3. (senso figurato) avere grandi dimensioni:
  4. essere grande come una montagna ;
  5. (senso figurato) grande quantità:
  6. una montagna di carta;
  7. (per estensione) luogo montuoso, zona montuosa:
  8. paese di montagna ;
  9. lago di montagna ;
  10. montagne russe, attrazione dei luna park

Sillabazione
mon | tà | gna

Pronuncia
IPA: /mon'ta:ɲɲa/

Etimologia
dal latino popolare montania, derivazione di mons ossia "monte"

Citazioni

"Arrampicati solo un poco sulla montagna, per vedere se è una montagna. Dalla cima, non potresti vedere se è davvero una montagna. " (Frnk Herbert)
"Una montagna è come l'istruzione: quanto più alta l'ascesa, tanto più esteso il panorama" (Christiaan Barnard)

Derivate

  • passamontagna

  • Proverbi

  • Se la montagna non va a Maometto, Maometto va alla montagna: per ottenere qualcosa bisogna darsi da fare

  • monte (s.f.), catena di monti (s.f.), gruppo montuoso (s.f.), rilievo (s.f.), altura (s.f.), massiccio (s.f.), cima (s.f.), vetta (s.f.), alpe (s.f.), giogaia (s.f.), località montana (s.f.), regione montuosa (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>