Vocabolario

Monolitico


Aggettivo
monolitico m sing (singolare maschile: monolitico, plurale maschile: monolitici, singolare femminile: monolitica, plurale femminile: monolitiche)


  1. di ciò che è costituito di un solo blocco roccioso di grosse dimensioni
  2. di assoluta compattezza, totalmente privo di fratture o divisioni
  3. (informatica) (di) sistema operativo del tutto separato dalla sua unità di controllo
  4. (elettronica)(tecnologia)(ingegneria) (di) circuito elettronico realizzato su una sola piastrina di materiale semiconduttore con una successione di operazioni fotochimiche, che permettono di lavorare con molta precisione i successivi strati formanti il singolo elemento circuitale, e di ottenere quindi un’elevata densità di componenti

Sillabazione
mo | no | lì | ti | co

Pronuncia
IPA: /mono'litiko/

Etimologia
Dal latino monolithus, a sua volta derivato dal greco antico μονόλιϑος (monolithos), parola composta da μονός ("uno" o "singolo") e λίϑος ("pietra").

di un solo blocco (agg.), non scindibile (agg.), compatto (agg.), unitario (agg.), concorde (agg.), tutto d'un pezzo (agg.), fermo (agg.), rigido (agg.), irriducibile (agg.), tetragono (agg.), testardo (agg.), cocciuto (agg.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Devolution

Sostantivo
devolution f, inv
  • (forestierismo) (diritto) passaggio di significative attribuzioni di potere da parte di un governo centrale a favore di una amministrazione regionale o locale

  • derivato dalla lingua inglese
  • Devoluzione


  • Wikipedia, l'enciclopedia libera, edizione italiana


  • Etimologia
    derivato dalla lingua inglese

    Correlate

  • Devoluzione