Vocabolario

Monaco


Sostantivo
monaco m s (singolare maschile: monaco, plurale maschile: monaci, singolare femminile: monaca, plurale femminile: monache)

  1. (religione) religioso, di una qualsiasi fede, che pratica il monachesimo vivendo da solo , oppure in un monastero)
  2. In cima alla montagna si è ritirato un monaco eremita.
  3. (architettura) elemento verticale posto nella parte centrale di alcuni tipi di capriata
  4. (zoologia) foca monaca : varietà di foca che vive nelle acque temperate, caratterizzata da testa piccola, occhi grandi e mantello scuro sul dorso e chiaro sul ventre

Sillabazione
mò | na | co

Pronuncia
IPA: /'mɔnako/

Etimologia
dal latino tardo monăchus, che deriva dal greco μοναχός, derivazione di μόνος ovvero "solo, solitario"

Proverbi

  • Non è labito a fare il monaco : non è laspetto esteriore che conta davvero

  • frate (s.m.), religioso (s.m.), fratello (s.m.), padre (s.m.), foca monaca (s.m.), monaca (s.m.), ometto (s.m.), scaldaletto (s.m.), prete (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>