Vocabolario

Minacciare


Verbo
Transitivo
minacciare


  1. promettere brutte conseguenze se non si fa ciò che viene detto
  2. Lo minacciò di ucciderne la figlia se non avesse fatto come diceva
  3. (per estensione) fare intravedere un pericolo futuro
  4. Il mare minaccia burrasca
  5. (senso figurato) mettere in pericolo
  6. La siccità minaccia lagricoltura''
  7. atto, anche verbale o tramite gesti del corpo ed azioni, volto ad intimorire o lasciare "circospetti", compiuto per uno o più fini crudeli, anche per eludere da propri difetti, errori e/o mancanze gravi
  8. (per estensione) costringere forzatamente

Sillabazione
mi | nac | cià | re

Etimologia
derivato di minaccia

Derivate

  • minaccevole, minacciamento

  • Correlate

    • malizia
    • delinquenza
    • violenza
    • criminalità
    • (per estensione) oltraggio
    • (per estensione) coercizione

    spaventare (v.tr.), intimidire (v.tr.), intimorire (v.tr.), avvertire (v.tr.), avvisare (v.tr.), sfidare (v.tr.), provocare (v.tr.), incombere (v.tr.), fare temere (v.tr.), promettere (v.tr.), preannunziare (v.tr.), diffidare (v.tr.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>