Vocabolario

Mignotta


Sostantivo
mignotta f sing (plurale: mignotte)

  • (regionale)(volgare) (dispregiativo) donna, ma anche una persona in genere, che vende il proprio corpo o la propria dignità in cambio non tanto di danaro (in questo caso prostituta, meretrice, puttana), quanto di favori o per entrare nelle grazie di qualcuno, anche a discapito di altre persone

  • Sillabazione
    mi | gnòt | ta

    Etimologia
    Dal francese mignotte, favorita, letteralmente gatta, per la popolare associazione delle prostitute all'indole ambigua dell'animale (vedi e.g., M. Cortelazzo, P. Zolli, Il nuovo Etimologico). Esiste una teoria popolare, ma scorretta, che fa derivare il termine da M. Ignota, abbreviazione di Madre Ignota, espressione usata per assegnare la maternità dei trovatelli dagli orfanotrofi fino al secolo XIX.

    Derivate

  • mignottesco, mignottocrazia

  • Alterati

    • (diminutivo) mignottella, mignottina
    • (accrescitivo) mignottona, mignottone
    • (peggiorativo) mignottaccia

    Proverbi

  • figlio di una mignotta: chi si comporta scorrettamente per proprio tornaconto personale; a seconda del contesto in cui è pronunciata la frase può invece avere un connotato positivo, nel senso di persona furba, scaltra.


  • La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>