Vocabolario

Miele


Sostantivo
miele m (plurale: mieli)


  1. (chimica organica)(biochimica)(gastronomia) sostanza dolce naturale che le api (Apis mellifera) producono dal nettare di piante o dalle secrezioni provenienti da parti vive di piante o dalle sostanze secrete da insetti succhiatori che si trovano su parti vive di piante che esse bottinano, trasformano, combinandole con sostanze specifiche proprie, depositano, disidratano, immagazzinano e lasciano maturare nei favi dell'alveare
  2. (senso figurato) di dolcezza trasognante

Sillabazione
miè | le

Pronuncia
IPA: /'mjɛle/

Etimologia
dal latino mĕl

Citazioni

"L'amore è fecondo di molto miele e di molto fiele" (Tito Maccio Plauto)

Derivate

  • mieloso, mielato

  • Correlate

  • ape, favo, alveare

  • Proverbi

    • Chi ha in bocca il fiele, non può sputar miele .: chi odia non può amare
    • Poco fiele fa amaro molto miele:
    • luna di miele: una fase del matrimonio

    dolcezza (s.m.), sdolcinatezza (s.m.), leziosità (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>