Vocabolario

Memoria


Sostantivo
memoria f sing (plurale: memorie)


  1. (psicologia) (biologia) (fisiologia) capacità di raccogliere informazioni sensoriali, immagazzinarle, recuperarle e quindi esprimerle in forma verbale ( memoria esplicita o dichiarativa) o attraverso azioni ( memoria implicita o non dichiarativa)
  2. ricordo, capacità mnemonica
  3. documento che raccoglie fatti autobiografici
  4. (diritto) carte prodotte a propria difesa da un imputato sugli eventi del dibattimento
  5. memoria mediatica :conoscenza (di un evento o di altro) avvenuta tramite un mezzo di comunicazione di massa.
  6. (tecnologia) (elettronica) (informatica) (ingegneria) dispositivo elettronico per conservare informazioni o dati
  7. scheda di memoria

Sillabazione
me | mò | ria

Pronuncia
IPA: /me'mɔrja/

Etimologia
dal latino memoria, derivazione di memor ossia "memore" ( fonte Treccani); dal latino memorialis ossia "che serve di memoria" ( fonte Devoto/Oli)

Citazioni

Derivate

  • memoriale, promemoria

  • Correlate

  • evocazione

  • Proverbi

    • a memoria: parola per parola
    • Chi non ha buona memoria , deve avere buone gambe.
    • Il rimedio della cattiva memoria è spesso il pensarci su.

    mente (s.f.), facoltà di ricordare (s.f.), funzione mnemonica (s.f.), ricordo (s.f.), rappresentazione (s.f.), immagine (s.f.), reminiscenza (s.f.), anamnesi (s.f.), eco (s.f.), riecheggiamento (s.f.), documento (s.f.), monumento (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>