Vocabolario

Mela


Sostantivo
mela f sing (plurale: mele)

  1. (botanica)(gastronomia) frutto del melo, di forma sferica con buccia sottile di svariati colori e polpa biancastra
  2. quella mela era molto buona
  3. (botanica) (per estensione) frutto con caratteristiche simili al frutto del melo, ovvero frutto di albero simile al melo:
  4. mela cotogna, mela appiola, '' mela granata;
  5. (gastronomia) (regionale) (toscano) lo stesso che mela di culaccio, la parte alta e centrale del culaccio;
  6. per gli usi al plurale, vedi mele;

Sillabazione
mé | la

Pronuncia
IPA: /ˈme.la/

Etimologia
dal latino mālum, ossia mela; per estensione oggetto commestibile di forma tondeggiante

Citazioni

"Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.„" (George Bernard Shaw)


Correlate

  • camomilla, di mela cotta, marmellata, melacotogna, melagrana, melarancia, melare, melata, melone

  • Alterati

    • (diminutivo) melina, meletta
    • meluccia, meluzza
    • (accrescitivo) melona
    • (peggiorativo) melaccia

    Proverbi

    • una mela al giorno toglie il medico di torno
    • mela marcia: chi rovina la reputazione di un gruppo sociale stimato
    • bianco e rosso come una mela


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>