Vocabolario

Medico


Aggettivo
medico m sing
(singolare maschile: medico, plurale maschile: medici, singolare femminile: medica, plurale femminile: mediche)


  1. attinente alla medicina
  2. che concerne il medico
  3. per giustificare la tua prolungata assenza mi servirebbe un certificato medico

Sostantivo medico m (plurale: medici)

  1. (professione) (medicina) professionista laureato in medicina, abilitato a riconoscere, curare e prevenire le malattie
  2. quel medico è bravissimo

Voce verbale
medico

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente di indicare
  2. Ti sei fatta male. Aspetta che ti medico

Sillabazione
mè | di | co

Pronuncia
IPA: /'mɛ.di.ko/

Etimologia
dal latino medicus derivazione di mederi, ossia "curare"

Citazioni

"I migliori medici della mia vita sono tre: il dottor Dieta, il dottor Riposo e il dottor Ottimismo." (Jonathan Swift)
"Ricordati che il miglior medico è la natura: guarisce i due terzi delle malattie e non parla male dei colleghi" (Galeno)

Derivate

  • paramedico, medicabile, medicamento, medicazione, biomedico, medicastro

  • Alterati

    • (diminutivo)medichetto, medicuccio, medicuzzo
    • (accrescitivo) medicone
    • (peggiorativo) medicaccio, medicastro

    sanitario (agg.), clinico (agg.), curativo (agg.), terapeutico (agg.), medicinale (agg.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>