Vocabolario

Medicina


Sostantivo
medicina f (plurale: medicine)


  1. (medicina) scienza che si occupa della definizione, della cura e della prevenzione delle malattie
  2. medicina alternativa: che si avvale di metodi terapeutici divergenti rispetto alla medicina ufficiale
  3. medicina del lavoro: che si occupa dell'idoneità di un individuo a una certa attività, di nocività dell'ambiente di lavoro e di prevenzione e cura di malattie professionali
  4. medicina dello sport: che si occupa dell'idoneità di un individuo alla pratica di un certo sport e dei problemi legati all’esercizio dell’attività sportiva
  5. medicina interna, che si occupa delle relazioni tra le malattie degli organi interni
  6. medicina estetica, che si occupa di correggere o eliminare gli inestetismi del corpo con trattamenti poco invasivi
  7. medicina legale: che si occupa di aspetti della scienza medica rilevanti sul piano giudiziario
  8. medicina nucleare: che si occupa di diagnosi e terapia attraverso l'uso di isotopi radioattivi
  9. medicina popolare: complesso di metodi di cura fondati sull'empirismo e sulla magia
  10. medicina riabilitativa: che si occupa del recupero delle abilità perse o non acquisite a causa di una evento patologico
  11. medicina sociale: ramo che tratta di problemi medici inerenti comunità più o meno ampie di persone
  12. ''Il premio Nobel per la medicina e la fisiologia 2013 è stato vinto da Thomas Südhof,James Rothman e Randy Schekman
  13. (anche iniziale maiuscola)(scuola) facoltà universitaria in cui si studia tale scienza
  14. la professione di medico
  15. preparato a finalità terapeutiche; farmaco, medicinale, medicamento
  16. (senso figurato) rimedio a mali fisici, sofferenze morali, situazioni difficili

Sillabazione
me | di | cì | na

Pronuncia
IPA: /medi'ʧina/

Etimologia
dal latino medicina

Derivate

  • medicinale, geomedicina, biomedicina, telemedicina

  • Correlate

  • farmacia

  • scienza medica (s.f.), scienza della salute (s.f.), professione medica (s.f.), farmaco (s.f.), medicinale (s.f.), medicamento (s.f.), cura (s.f.), rimedio (s.f.), balsamo (s.f.), toccasana (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>